Prestazioni
La Carta dei servizi E.B.A.C. è lo strumento col quale le parti sociali danno risposte concrete ai bisogni delle imprese e dei loro lavoratori sul Welfare Contrattuale.
Chi può accedere
Usufruiscono delle prestazioni e dei servizi dell’Ente, le imprese ed i relativi dipendenti che adottano i CCNL artigiani sottoscritti dai Soci fondatori dell’Ente (CONFARTIGIANATO – CNA – CASARTIGIANI – CLAAI – CGIL – CISL – UIL), anche in forma cooperativa ed i consorzi di cui alla normativa vigente, e che effettuano il regolare versamento mensile dei contributi.
Richiesta delle provvidenze
Per ottenere le provvidenze previste dalla Carta dei Servizi dell’Ente, gli interessati, in base alle procedure indicate nella Carta dei Servizi ed al verificarsi degli eventi ammessi a contributo, debbono presentare domanda all’EBAC sull’apposita modulistica presente nell’area riservata del sito www.sito-modulistica.org.
La regolarità di versamento dovrà essere mantenuta e altresì dimostrata fino all’atto dell’erogazione del contributo da parte dell’Ente, ovvero mantenere la titolarità di impresa aderente alla bilateralità e in regola con l’applicazione del CCNL.
La corresponsione dei contributi previsti dalla Carta dei Servizi avverrà tramite bonifici intestati alle imprese o ai dipendenti.
L’erogazione di tutte le prestazioni, benefici e sussidi dell’Ente potrà avvenire solamente nei limiti di disponibilità dei fondi specifici esistenti.
Nuova Carta dei Servizi 2023
approvata dal Comitato di Gestione EBAC n. XXX del XX.XX.XXXX
e comprensiva delle ultime variazioni deliberate dal CdG n. XXX del XX.XX.XXXX
e comprensiva delle ultime variazioni deliberate dal CdG n. XXX del XX.XX.XXXX
Area Imprese
- A1 – Assunzioni
- A2 – Formazione apprendisti
- A3 – Aggiornamento professionale
- A4 – Tenuta della contabilità lavoro
- A5 – Spese per acquisto laboratorio artigiano
- A6 – Ristrutturazione laboratorio artigiano
- A7 – Acquisto veicoli commerciali
- A8 – Acquisto macchinari – attrezzature ed arredamento
- A9 – Sicurezza sul luogo di lavoro
- A10 – Acquisto defibrillatore
- A11 – Utilizzazione fonti energetiche alternative
- A12 – Caro energia
- A13 – Sostegno al credito
- A14 – Partecipazione a fiere e per l’internazionalizzazione
Area Comune
- AC1 – Borsa di studio e formazione
- AC2 – Acquisto testi scolastici
- AC3 – Attività sportive per i figli
- AC4 – Centri ricreativi estivi – campi scuola
- AC5 – Retta asilo nido e scuola dell’infanzia
- AC6 – Bonus cultura
Area Dipendenti
- D1 – Anzianità professionale aziendale
- D2 – Congedo parentale
- D3 – Spese acquisto prima casa
- D4 – Sostegno alla disabilità (Legge 104/92)
- D5 – Abbonamento trasporto pubblico
- D6 – Caro energia